Scarpa Andrea, inizia la sua esperienza da Allenatore nel Futsal in giovane età sulla panchina del Perarolo al timone dell'Under 21, per poi passare a dirigere la Prima Squadra in Serie C1. La stagione seguente passerà alla società Annia Serenissima in Serie C2 approdando in finale di Coppa Veneto contro l'Hellas Verona, mentre nei Play Off promozione la sua corsa si fermerà contro il Noventa. Da qui in poi inizierà la sua esperienza nella "tana" dei Leoni di Marcon e più precisamente alla guida del Futsal Marco Polo con una escalation di ottimi risultati, stagione 2021/22 lo dimostra con la vittoria nella Coppa Veneto di Serie C2 (Promozione in Serie C1), oltre al secondo posto nella Super Coppa Veneta e la conquista della 2ª piazza nel campionato di serie C2 Gir. B. Nelle stagioni 2022/23 conquista la 6ª posizione mentre nell'ultima stagione 2023/24 arriva alla finale regionale dei Play Off contro Antenore.
Buongiorno, Andrea. Quest'anno segna il tuo settimo consecutivo alla guida dei Leoni del Futsal Marco Polo. La stagione era iniziata in maniera straordinaria, con cinque vittorie consecutive e un gioco entusiasmante e incisivo. Tuttavia, tra ottobre e novembre, la squadra ha affrontato un periodo difficile, riuscendo a ottenere solo un punto in cinque partite. Nonostante ciò, siete riusciti a rialzarvi, colpendo nuovamente e accumulando punti preziosi fino a raggiungere un prestigioso quarto posto in classifica. Come sei riuscito a gestire una stagione così impegnativa dal punto di vista psicologico ed emotivo? Qual è stata la chiave del vostro incredibile recupero?
Scarpa Andrea > Buongiorno, Nicola e grazie dell'invito, la scorsa stagione è stata da incorniciare, abbiamo fatto un altro passo di crescita rispetto alla precedente, sia sul lato risultato che sul lato di valorizzazione dei giovani. Sì, lo scorso anno siamo partiti bene con un 5 vittorie su 5 match disputati per poi avere una brutta flessione, dovuta alla contemporanea assenza per infortuni e qualche cartellino di troppo di molti elementi, tutti assieme nello stesso periodo, senza panico, sapevamo il problema dov'era e con un po' di pazienza tutto è tornato nella norma e siamo tornati a fare punti continuando a lavorare e crescere con serenità e ancor più dedizione.
La gestione è sempre quella, essere cristallino sui miei pensieri con la squadra nel bene e nel male mettendo sempre il NOI davanti all'IO. I ragazzi lo sanno e lavorano su questo dettame e su quello che gli viene proposto, tutti assieme con alla base una sana competizione interna, così è tutto più semplice anche nei momenti più difficili che possono arrivare di una stagione.
Ma tutto parte a monte, nella scelta e/o nella crescita dell'uomo prima del giocatore stesso, è una cosa a cui tengo molto.
Durante la regular season, c'è stata una squadra avversaria che ti ha colpito in modo particolare? Quali giocatori avversari ti hanno impressionato di più durante la stagione?
Scarpa Andrea > Domanda difficile e molto soggettiva (smile), per qualità di gioco credo i ragazzi dell'Antenore Sport Padova, per ordine e cinismo Verona e Atletico Conegliano, poi tutte squadre avevano qualche giocatore di livello superiore alla media squadra ma, a me piace guardare il complesso squadra e quindi non so indicarti precisamente un singolo anche se ovviamente ci sono.
Ogni allenatore che ho intervistato ha descritto la tua figura come quella di un Mister preparato e professionale. Guardandoti allo specchio, quali ritieni siano i tuoi punti di forza e quali aree senti di dover migliorare?
Scarpa Andrea > Ringrazio i colleghi per gli attestati di stima, lo avranno detto per farsi offrire da bere. A parte le battute, fa piacere. La mia crescita è dovuta soprattutto alla disponibilità dei miei ragazzi e dello staff, a me piace studiare, informarmi e poi proporre alla squadra, che a loro volta mi dà feedback positivi o negativi sulle novità provate. Quindi molto del merito è loro, io ci metto le idee.
Punti di forza? Forse la passione per il gioco e il mio essere trasparente con tutti i giocatori indipendentemente da carta d'identità e rapporti personali extra campo. Aree da migliorare? Se vuoi stiamo qua una settimana e te li scrivo (smile), la prima che mi viene è la lettura della partita, trovare e risolvere delle problematiche che ci crea l'avversario, è un'area che mi intriga molto e su cui voglio lavorare e migliorare molto quest'anno assieme allo staff.
Il 13 settembre salperete per vivere una Serie C1 più competitiva che mai, suddivisa in 30 giornate. Cosa ne pensi, Andrea? Quali squadre reputi più accreditate per contendersi la promozione in Serie B? Quali obiettivi vi siete posti, mentre gli addetti ai lavori vi danno come una pretendente al titolo?
Scarpa Andrea > Sinceramente non ho idea di chi si contenderà il campionato, vedo e sento dire che squadre si sono rinforzate con qualche innesto, quindi, saranno probabilmente migliori rispetto allo scorso anno, altre hanno cambiato molto e investito tantissimo. Quindi è un rebus che sono curioso di vedere, forse il campionato di Serie C1 più bello competitivo e complesso degli ultimi anni: 16 squadre, chi con la volontà di far meglio dell'anno prima, chi con l'entusiasmo da neopromosse, chi con la rivalsa del retrocesso, chi vuole vincere senza badare a spese, chi vuole continuare a costruire e lavorare con i giovani, chi con l'ansia di fare la promozione, chi con l'ansia di andare nel nazionale per ovviare al “problema” regolamentare under. Ognuno sa cosa vorrebbe, proverà di tutto per raggiungere il proprio obiettivo, noi vogliamo provare a fare meglio dello scorso anno e lavoreremo per questo, poi chissà cosa succederà, le variabili sono tantissime.
Ci danno come Pretendete al titolo? Beh, vediamo se saremo così bravi e fa piacere che gli altri ci stimino. Una cosa è certa: puntiamo alla promozione.
Senza dubbio, avete rinforzato la squadra con innesti di grande spessore. Come valuti l'attuale rosa? Cosa cerca e si aspetta Mister Andrea Scarpa dai suoi ragazzi ad ogni sessione di allenamento e, soprattutto, durante le partite?
Scarpa Andrea > Sono molto curioso di vederli all'opera tutti assieme e al massimo della forma fisica. La volontà di continuare dei “vecchi “, di intraprendere questa avventura al Marco Polo da parte dei “nuovi “, di far parte dello staff da chi ha fatto scelte diverse è motivo di orgoglio per la società. Tutti con l'obbiettivo di dare il massimo.
Mi aspetto crescita ed entusiasmo da parte dei giovani, solidità ed esperienza da chi ha qualche anno in più, ognuno con le sue qualità dentro e fuori dal campo.
Potresti parlarci del tuo team di supporto che ti accompagnerà in questa avvincente esperienza della stagione 2024/25?
Scarpa Andrea > Quest'anno abbiamo fatto qualche cambiamento, Luca Boato come nuovo preparatore atletico, Daniele Pasqualetto sarà preparatore portieri, poi sarò affiancato da Matteo Muffato e Diego Bolgan durante allenamenti e partite come secondi. Il mio storico secondo Andrea Magnanini passerà al femminile. Un unico comune denominatore, comunicazione e condivisione.
Molti dei più grandi nomi del calcio mondiale, come Lionel Messi, Ronaldinho, Cristiano Ronaldo, Neymar, Xavi Hernández, Andrés Iniesta, Erik Lamela, Arthur Melo, Douglas Costa, David Luiz e Marc Cucurella, hanno iniziato la loro carriera nel futsal prima di affermarsi nei campionati professionistici. In qualità di Mister di futsal, quanto è fondamentale per un giovane giocatore costruire solide basi nel futsal? Quali vantaggi può offrire questo sport ai giovani atleti?
Scarpa Andrea > È molto semplice, più lo spazio è piccolo più un giocatore migliora con e senza palla. I bambini sono spugne e con i giusti principi di allenamento abbinati a del talento possono e devono sognare di poter diventare dei professionisti.
Qual è la tua visione riguardo al futuro del Futsal nel Veneto? Hai qualche suggerimento su come rendere il calcio a 5 più attraente e amato dal pubblico?
Scarpa Andrea > Servono più strutture, coinvolgimento delle amministrazioni comunali e visibilità televisiva, senza dimenticare molti più investimenti nei settori giovanili. Più Coinvolgimento delle famiglie e dei giovani.
Grazie ad Andrea per la sua disponibilità. In bocca al lupo per la nuova stagione e buona vita.
Nicola Cecchinato dalla Redazione di
C5 TIME vi saluta e vi dà appuntamento alla prossima uscita, con una nuova intervista per la rubrica “
PRIMA PAGINA PER”.
Articolo a cura di Nicola Cecchinato – © – Riproduzione Riservata