C5 TIME per la rubrica "PRIMA PAGINA PER". In questa 63ª uscita abbiamo il piacere di intervistare WALTER MORO, il Mister del Vigoreal C5, campionato di Serie C1 stagione 2024/25.
Moro Walter, nato a Vicenza nel 1968, vive a Barbarano Mossano. Ha allenato lo Sporting Vicenza in Serie D per due stagioni, il Quinto in Serie C2 per una stagione, il Montebello in Serie C2 e Serie C1 per due stagioni, la Kemplex Schio per tre stagioni (due di Serie C2 e una di Serie C1), per poi guidare per ben cinque stagioni l'Isola Vicentina con quattro anni di serie C2 ed uno in Serie C1, il Lissaro per una stagione in Serie C1 e per altre cinque stagioni il Noventa Vicentina, per poi passare al timone del il Montecchio Futsal Team traghettandolo nella massima Serie Regionale (serie C1). Questa sarà la sua seconda stagione consecutiva alla guida del Vigoreal C5, sempre in Serie C1.
Buongiorno Walter, se dovessi rivedere il tuo percorso nel futsal, ti etichetterei sicuramente come il "Mister delle imprese", considerando il tuo passato in società come Kemplex Schio, Isola Vicentina, Noventa Vicentina, Montecchio Futsal Team, Rappresentative Venete . . . Nelle ultime due stagioni, hai guidato una delle società più longeve di Padova, con ben ventitré anni di storia. La tua squadra, composta da giovani dalle ottime prospettive, ha dimostrato il proprio valore, nonostante la difficoltà della categoria. Tra febbraio e marzo, avete ottenuto ben sette risultati utili consecutivi, un traguardo fondamentale per mantenere la categoria. Non dimentichiamo che siete stati l'unica squadra della Serie C1 ad espugnare Verona di Mister Carlos Bruno Giorgio. Come hai vissuto l'esperienza sulla panchina del Vigoreal C5? Cosa ti ha spinto ad accettare nuovamente la guida dei dragoni rossoblù? Moro Walter > È stato un anno positivo. Vigoreal è una società molto seria, composta da persone che trasformano la loro passione in un valore aggiunto. La mia decisione di rimanere è legata all'ambiente che ho trovato e a tutto ciò che, giorno dopo giorno, abbiamo costruito insieme. Sebbene il lavoro svolto non abbia portato ai risultati sperati, un gruppo di splendidi ragazzi è riuscito a rendere l'anno passato un'esperienza straordinaria, convincendomi a continuare questo percorso.
Durante la stagione regolare, c'è stata una squadra avversaria che ti ha particolarmente colpito? Quali giocatori avversari ti hanno lasciato il segno? Moro Walter > Il campionato è stato estremamente impegnativo; nessuna partita era scontata, grazie alla qualità di molti giocatori e all'abilità dei tecnici. Questo mix ha reso il campionato intenso e sempre imprevedibile. Le squadre che, a mio avviso, hanno espresso un futsal particolare e molto articolato sono state Antenore Sport Padova e Futsal Marco Polo. Molti giocatori mi hanno impressionato, ma voglio menzionare due nomi in particolare: Mattia Callegari del Futsal Marco Polo e Giovanni Sponga dell'Atletico Conegliano. Ce ne sono molti altri, e la lista si allungherebbe notevolmente, formando una squadra fantastica.
Come esperto allenatore, quali sono gli aspetti che ti hanno colpito di più riguardo alla tua squadra? Ci sono giocatori nella rosa che ti hanno particolarmente impressionato nella loro crescita stagionale? Moro Walter > Ci sono molti aspetti in una squadra che contribuiscono a creare il giusto mix, e quest'anno il fattore più importante è stato il "Gruppo". I ragazzi vivevano l'allenamento con grande serenità; non era mai un peso, ma piuttosto una fatica da condividere. Non parlo mai dei singoli giocatori, poiché credo fermamente che, in uno sport di squadra, ognuno sia necessario per raggiungere gli obiettivi collettivi. Spero sinceramente che tutti, in misura diversa, siano cresciuti quest'anno; altrimenti, non ho svolto bene il mio lavoro.
Stagione 2024/25, in casa Vigoreal, si percepisce un'atmosfera di immobilità, con nessun segno di movimento in entrata. Ti chiedo: le partenze di Scotton Luca, Radujkovic Aleksandar, Zecchinello Simone e Stivanello Francesco saranno adeguatamente rimpiazzate? La squadra rossoblù continuerà a seguire la linea verde per il futuro? Moro Walter > Purtroppo, per vari motivi, alcuni giocatori hanno lasciato la squadra, e sostituirli non è semplice. Ci siamo mossi con calma, cercando di individuare le figure più idonee, sia per rimpiazzare i ruoli che non avevamo più, sia per colmare le lacune che abbiamo riscontrato lo scorso anno. Continueremo a seguire la linea verde: molti dei nuovi innesti sono giovani, e il 40% della rosa è composto da giocatori under.
Vi attende una Serie C1 più competitiva che mai, suddivisa in 30 giornate entusiasmanti. Chi credi si contenderà la promozione in Serie B? Quali obiettivi si è prefissato l'entourage del presidente Meneghello Luca per la stagione 2024/25? Moro Walter > Sarà un campionato molto impegnativo, probabilmente più difficile di quello passato. Le squadre che si contenderanno il titolo saranno sicuramente quelle che l'anno scorso hanno raggiunto i playoff. Tuttavia, potrebbero esserci anche alcune sorprese inaspettate, poiché, come già accennato, la qualità dei tecnici e dei giocatori è elevata. Per quanto riguarda la mia squadra, il nostro obiettivo è sicuramente fare meglio dell'anno scorso; vogliamo crescere, e questo deve essere l'unico obiettivo che abbiamo avere in testa.
Come mai la scelta di una Squadra B all'interno della vostra società? Cosa ne pensi del Progetto sperimentale seconde squadre “Under 21” LND? Moro Walter > Ritengo che l'esperimento della seconda squadra e del Progetto sperimentale Under 21 sia molto interessante, poiché offre a diversi giocatori l'opportunità di crescere. Più si gioca, più si migliora. Questo stesso concetto è alla base della creazione della squadra B in casa Vigoreal, dare a tutti la possibilità di svilupparsi e progredire.
Mister Walter Moro ha ricoperto in diverse occasioni il ruolo di C.T. della Rappresentativa Veneta. Chi meglio di te può descrivere l'evoluzione del settore giovanile del Futsal in Veneto? La qualità e l'impegno stanno decisamente crescendo stagione dopo stagione, ma secondo te, quali aspetti dobbiamo ancora migliorare per raggiungere i livelli del futsal spagnolo, portoghese o brasiliano? Moro Walter > I settori giovanili stanno crescendo, e in Veneto ci sono sempre più società che si impegnano con i giovani, il che è fondamentale per l'intero movimento. Riguardo agli aspetti da migliorare, la domanda è complessa. Tuttavia, posso riassumere il mio pensiero in poche parole: conoscenza, fiducia e possibilità di sbagliare. Questi elementi, molto spesso, non vengono sfruttati adeguatamente dai meno giovani.
Walter, quale è stato il momento più emozionante che il Futsal ti ha regalato nella tua carriera? Moro Walter > I momenti più belli sono stati numerosi. Le vittorie, senza dubbio, regalano sempre forti emozioni, ma ciò che rimane impresso nella mente è soprattutto il viaggio intrapreso per raggiungere questi obiettivi e le emozioni condivise con chi ti accompagna lungo il cammino.
Grazie a Walter per la sua disponibilità. In bocca al lupo per la nuova stagione e buona vita.
Nicola Cecchinato dalla Redazione di C5 TIME vi saluta e vi dà appuntamento alla prossima uscita, con una nuova intervista per la rubrica “PRIMA PAGINA PER”.