C5 TIME per la rubrica "PRIMA PAGINA PER". In questa 65ª uscita abbiamo il piacere di intervistare ROBERTO DEL NEGRO, il Mister del Miti Vicinalis C5, campionato di Serie C1 stagione 2024/25..
Del Negro Roberto la sua carriera da Allenatore prende vita nella: Stagione 1997/1998 - 1998/1999 Cisonese Ca11: Juniores Provinciali - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 1999/2000 Calcio Parè Ca11: 3ª Categoria - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2000/2001 Calcio Parè Ca11: 3ª Categoria e Juniores Provinciali - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2002/2003 Santa Lucia Di Piave Ca11: Juniores Nazionali - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2004/2005 - 2005/2006 - 2006/2007 - 2007/2008 Susegana C5: Serie D - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2009/2010 Futsal All Blacks C5: Serie D - Allenatore. Stagione 2010/2011 Collabrigo C5: Serie D - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2011/2012 Dibiesse Miane: Juniores Regionali - Allenatore. Stagione 2012/2013 Dibiesse Miane: Juniores Regionali - allenatore / Serie C1 - Viceallenatore Stagione 2013/2014 Futsal All Blacks: C5 Serie D e Allievi Provinciali - Allenatore. Stagione 2014/2015 Futsal All Blacks: C5 Serie D - Allenatore. Stagione 2015/2016 Monticano C5: Serie D - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2015/2016 - 2016/2017 Monticano C5: Serie D e Giovanissimi Regionali - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2017/2018 Arcade C5: Serie D e Giovanissimi Regionali - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2018/2019 Futsal All Blacks: C5 Serie C2 - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2019/2020 Arcade C5: Serie D -Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2020/2021 Miti Vicinalis C5: Under 19 Nazionali - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2022/2023 Dibiesse Miane C5: Serie C1 - Allenatore e Preparatore Atletico. Stagione 2023/2024 Miti Vicinalis C5: Serie B Nazionale - Allenatore Stagione 2024/2025 Miti Vicinalis C5: Serie C1 - Allenatore
Buongiorno Roberto. Il tuo è un vero e proprio ritorno di fiamma: la chiamata del Presidentissimo Loris Masini ti ha offerto l'opportunità di allenare il suo Miti Vicinalis, fresco di retrocessione dalla Serie B, ma con una grande voglia di riscatto. Cosa ti ha motivato a scegliere la piazza Vazzolese? Del Negro Roberto > La reciproca volontà di continuare insieme un percorso di collaborazione è stato semplicemente il naturale proseguo dopo il mio ritorno sulla panchina del Miti Vicinalis in Serie B. E l'obiettivo mio e della società resta lo stesso dell'ultima stagione: la valorizzazione dei propri giocatori, iniziando dai ragazzi del vivaio. Voglio ricordare, e lo dico con grande orgoglioso, che nel campionato di Serie B appena concluso hanno debuttato e giocato con continuità ragazzi del 2005, 2006 e 2007.
L'ambiente del Futsal Veneto ti riconosce come un Mister preparato, capace di lavorare in modo costruttivo con i giovani. Con le recenti uscite ed entrate in casa Vicinalis, quale sensazione hai della tua rosa attuale? Potresti descriverci i nuovi arrivi? Del Negro Roberto > Le sensazioni fanno parte del mio ruolo di allenatore, ma sono anche molto pericolose e per questo le considero sempre con grande attenzione. E senza entrare nel merito dei singoli nomi, dopo questi primi giorni di preparazione mi sento assolutamente certo dell'approccio al lavoro dei ragazzi. Naturalmente non avevo alcun dubbio su chi avevo già a disposizione lo scorso anno, ma non c'è un solo nuovo arrivo che fin da subito non si sia integrato nella mentalità mia e del Vicinalis, con un approccio al lavoro di grande serietà e determinazione. Ed aggiungo solo un numero: 2/3 del gruppo squadra sono ragazzi nati nel nuovo millennio.
La Serie C1 2024/25 si preannuncia stratosferica, con 30 giornate avvincenti all'orizzonte. A tuo avviso, quali squadre ritieni siano le più propense alla promozione in Serie B? In casa Miti Vicinalis, quali obiettivi vi siete prefissati? Del Negro Roberto > Fare previsioni è veramente difficile per l'alta qualità di molti dei roster avversari, sia in termini di giocatori che di tecnici di grande esperienza, costruiti con l'evidente obiettivo del salto di categoria. Da parte nostra dobbiamo restare con i piedi per terra, a Vazzola è stato sostanzialmente ricostruito il gruppo squadra ed il nostro percorso sarà fatto di piccoli passi, alla ricerca della giusta amalgama che ci permetta quanto prima di crescere e, partita dopo partita, ritagliarci uno spazio in questo campionato. E, ovviamente, mantenere la categoria.
Parlaci dei tuoi nuovi collaboratori all'interno dello staff e di come state affrontando e preparando questa nuova esperienza. Come stai vivendo questo percorso insieme a loro? Del Negro Roberto > Anche in questo caso c'è stata una vera rivoluzione in casa Miti Vicinalis. Rispetto l'ultima stagione siamo rimasti in due dello staff: io e Stefania Rossetto, la nostra eccezionale fisioterapista. Ad affiancarmi in area tecnica ci sarà Simone Iseppon, un tecnico e amico da anni protagonista nel panorama del Futsal Veneto. Ed è cambiata anche la guida della nostra Under 19 nazionale, affidata al gradito ritorno a Vazzola, dopo la parentesi al Maccan Prata, di Mister Emiliano Marin. Ed è cambiata anche la componente dedicata alla preparazione atletica, con l'arrivo di Marco Viotto affiancato a sua volta da Beatrice Marsura. Con tutti loro si è subito instaurato un forte rapporto di confronto e collaborazione che ci aiuta reciprocamente nei nostri singoli ruoli.
Numerose stelle del calcio professionistico a 11 hanno iniziato la loro carriera nel mondo del calcio a 5, e la lista sarebbe davvero lunga. Roberto Del Negro, esperto conoscitore del settore giovanile in questo sport, quanto ritieni sia fondamentale per un giovane iniziare la sua avventura sportiva in questa disciplina, che in Italia fatica ancora a decollare? Quali vantaggi offre il calcio a 5 a un giovane in fase di formazione? Del Negro Roberto > Ci sono numerose motivazioni per le quali il Futsal dovrebbe avere un ruolo propedeutico nella formazione del giovane calciatore, tutte nello sviluppo dei principi di tecnica e tattica individuale. Il giovane calciatore sviluppa col Futsal caratteristiche che nel moderno calcio a 11 risultano fondamentali, oltre alla pura tecnica calcistica, mi riferisco a principi di percezione dello spazio, di anticipazione nella lettura delle situazioni di gioco, di velocità nelle prese di decisione e, non per ultimo, il giocare ad altissima intensità sviluppando capacità di reazione alla pressione tipica del Futsal.
Qual è stato il momento più emozionante che il futsal ti ha regalato nel corso della tua carriera? Del Negro Roberto > Sinceramente non ho un singolo momento che più degli altri mi ha regalato una particolare emozione. Ho tanti flash nella mia memoria come, nell'ultimo periodo, la salvezza ai Play Out di Serie C1 ottenuta due anni fa con la Dibiesse Miane, agli esordi in Serie B di ragazzini che l'anno precedente giocavano in Under 17 e, sempre la scorsa stagione, la determinazione del gruppo a concludere a testa altissima un campionato ormai delineato con la nostra retrocessione. E mi piace pensare che parte di questo atteggiamento sia frutto del mio lavoro. Ma spero che l'emozione più grande debba ancora arrivare.
Grazie a Roberto per la sua disponibilità. In bocca al lupo per la nuova stagione e buona vita.
Nicola Cecchinato dalla Redazione di C5 TIME vi saluta e vi dà appuntamento alla prossima uscita, con una nuova intervista per la rubrica “PRIMA PAGINA PER”.