1991-1992 Calcio 11 Noci Juniores- Naz. Dilett Giocatore Campione regionale
1992-1993 Calcio 11 Bitonto Juniores-Eccellenza Giocatore
1993-1994 Calcio 11 Rutigliano 1a categoria Giocatore Vittoria Campionato
1994-1995 Calcio 11 Rutigliano Promozione Giocatore
1995-1996 Calcio 11 San Paolo 3a categoria Giocatore Vittoria campionato
1996-1997 Calcio 11 San Paolo 2a categoria Giocatore Vittoria Campionato
1997-1998 Calcio 11 San Paolo 1a categoria Giocatore Vittoria campionato
1998-1999 Calcio 11 Modugno C5 Serie B Giocatore
1999-2000 Calcio a 5 Modugno C5 Serie B Giocatore
2000-2001 Calcio a 5 Real Bari C1 Puglia Giocatore
2001-2002 Calcio a 5 Real Bari C1 Puglia Giocatore
2002-2003 Calcio a 11 Augsburg Kreisliga - Germania Giocatore
2003-2004 Calcio a 5 Real Bari C1 Puglia Allenatore -Giocatore
2004-2005 Calcio a 5 Real Bari C1 Puglia Allenatore -Giocatore
2005-2006 Calcio a 5 Atletico Cassano C1 Puglia Giocatore Vittoria Coppa Puglia
2006-2007 Calcio a 5 Altamura C1 Puglia Giocatore
2007-2008 Calcio a 5 Sporting Modugno C2 Puglia Giocatore Vittoria campionato
2008-2009 Calcio a 5 Sporting Modugno C1 Puglia Giocatore Play-off
2009-2010 Calcio a 5 Modugno 3Z C2 Puglia Giocatore
2011-2012 Calcio a 5 Futsal Vedelago D Treviso (Veneto) Giocatore
2012-2013 Calcio a 5 Sporting D Treviso (Veneto) Giocatore
2013-2014 Calcio a 5 Roncade C5 D Treviso (Veneto) Giocatore Vittoria campionato
2014-2015 Calcio a 5 Roncade C5 C2 Veneto Giocatore
2015-2016 Calcio a 5 Longobarda D Treviso (Veneto) Giocatore Vittoria campionato
2016-2017 Calcio a 5 Longobarda C2 Veneto Giocatore
2018-2019 Calcio a 5 C5 Paese Amatori Giocatore
2019-2020 Calcio a 5 Monte Futsal C2 Veneto Allenatore U12
2020-2021 Calcio a 5 ASD Monticano C2 Veneto Allenatore U19 Nazionale
2021-2022 Calcio a 5 ASD Monticano C2 Veneto Allenatore U21 Regionale Secondo posto
2022-2023 Calcio a 5 ASD Naonis Futsal C1 Friuli Allenatore U21 Regionale
2023-2024 Miti Vicinalis allenatore in seconda Serie B nazionale; Allenatore in prima Under 19 nazionale (Play Off)
Al Monticano porterai con te esperienza e verve, grazie alle tue recenti stagioni in Friuli e Veneto. Troverai una società con una programmazione dettagliata, focalizzata soprattutto sullo sviluppo dei giovani del proprio vivaio. A mio avviso, non potrebbe esserci un connubio più promettente. Quali obiettivi vi siete prefissati con il Direttore Sportivo Sarri Moreno? Inoltre, quale impressione ti sei fatto sull'attuale rosa del Monticano C5, considerando le recenti entrate ed uscite?De Villagomez Giancarlo > Sicuramente vogliamo crescere insieme, società, allenatori e giocatori. La crescita e formazione dei giovani non è legata solo ad una persona o una situazione, ma si costruisce alimentando tutto il movimento. Tante società pensano che la prima squadra faccia da traino, ma in realtà la fiamma che alimenta tutto è come si riesce a fidelizzare i ragazzi più piccoli attraverso l'entusiasmo, la competenza e la prospettiva.
Con Moreno non ci siamo posti obiettivi particolari: io credo che questo sia un anno di transizione, durante il quale comprendere tutti insieme, quali collaboratori (dirigenti, allenatori, giocatori) condividono la nostra visione e vogliono portarla avanti insieme.
Le vere entrate in prima squadra quest'anno, sono state dal settore giovanile e un paio di ragazzi nuovi che sono stati tenuti in gruppo perché in loro abbiamo riconosciuto del potenziale umano, oltre che tecnico. Abbiamo perso un paio di giocatori di esperienza, mossi giustamente dalla voglia di provare una categoria superiore. Cercheremo di colmare il gap durante l'anno con la crescita dei ragazzi.
Il Girone B di Serie C2 si preannuncia come uno dei campionati più impegnativi delle ultime stagioni, con 30 giornate avvincenti all'orizzonte. Quali squadre consideri come favorite per la massima Serie Regionale? Il tuo Monticano in che fascia lo inserisci?Devillagomez Giancarlo > Beh, che dire. Seguo da anni la Serie C2 Regionale Veneta e non ho mai visto una tale presenza di giocatori di categoria superiore sparsi per tutte le squadre come quest'anno nel Girone B. Sicuramente Montello e Mirano partono, sulla carta, come favorite. Abbiamo le squadre che hanno lottato fino alla fine l'anno scorso come Valli, Scorzè e Castelfranco. L'outsider sarà lo Sporting Caerano del mio amico Maurizio Campana, che, oltre ad avere un allenatore preparatissimo, ha allestito un rosa di tutto rispetto. Poi abbiamo le squadre B, di Mestrefenice e Altamarca, che ho incontrato entrambe l'anno scorso, che sicuramente diranno la loro, perché hanno dei giovani molto forti. In ogni caso sarà un campionato molto equilibrato e competitivo.
Parlaci del tuo staff che ti accompagnerà in questa nuova avventura. Come vi state preparando in questa fase di precampionato?De Villagomez Giancarlo > Lo staff è di tutto rispetto: abbiamo la Giulia Zuliani come preparatrice atletica, che vanta esperienze dalla Serie A2 alla Serie B. Ti posso garantire che i ragazzi durante la preparazione non senno se essere contenti per il lavoro che stanno facendo o meno per la stanchezza che provano a fine allenamento. Giulia una garanzia. Come preparatore dei portieri abbiamo Davide Casula, che è un gradito ritorno. Davide, oltre ad avere esperienza nel ruolo, e ad essere giovane di prospettiva, ha dalla sua di aver calcato palcoscenici importanti (vedi Pordenone Calcio a 5).
Poi abbiamo il Mister dell'Under 21 e allenatore in seconda Alessandro Zuliani, che ha iniziato l'anno scorso il suo percorso da Mister a Gorgo, prendendo a marzo 24 i ragazzi dell'under 21. Il suo lavoro prezioso sta già dando ottimi frutti. Insomma, un grazie alla società per questo staff.
Mister Giancarlo Devillagomez, stagione dopo stagione ha accumulato una significativa esperienza all'estero e in diverse realtà societarie italiane. Qual è la tua opinione sullo stato di salute dei settori giovanili del Futsal Veneto? Cosa pensi ci manchi per diventare una realtà affermata come quelle di Spagna, Portogallo e Brasile?De Villagomez Giancarlo > Mi dispiace dire che purtroppo siamo molto lontani e la mia impressione è che il gap con queste realtà stia aumentando. Il Futsal, nonostante sia uno sport meraviglioso, in Italia ha avuto appeal solo per brevi periodi in passato (il periodo d'oro degli oriundi in Nazionale). Ora, lasciando stare tutte le diatribe sulla questione, credo che da una parte sia giusto "forzare" l'utilizzo dei ragazzi italiani nelle prime squadre, ma dall'altra, senza innaffiare questi ragazzi, si rischia solo di abbassare di molto il livello di tutto il movimento. Nel panorama nazionale, pochissime sono le squadre che hanno tutta la filiera del settore giovanile, con allenatori preparati, che insegnino calcio a 5 fin dalla tenera età e che di conseguenza facciano "innamorare" il bambino. Perché? In parte non ce ne sono a sufficienza, in parte si affidano i ragazzi a chi ha "tempo" di poterli gestire, senza una programmazione vera. È ovvio che le società devono poi fare i conti con un sistema che ha reso la vita veramente difficile a livello di costi e burocrazia. Non ho la bacchetta magica, ma se non si cambia dall'alto, difficilmente riusciremo a crescere come ci auguriamo.
Giancarlo, quale è stato il momento più emozionante che il Futsal ti ha confezionato nella tua carriera?De Villagomez Giancarlo > Da calciatore la vittoria della Coppa Regionale di Serie C1 in Puglia. Da allenatore, molti momenti: sono i messaggi di ringraziamento che ho ricevuto da alcuni die ragazzi che ho allenato nel recente passato. Aver potuto contribuire alla loro crescita umana oltre che tecnica, è quello che mi emoziona di più.
Grazie a Giancarlo per la sua disponibilità. In bocca al lupo per la nuova stagione e buona vita.
Nicola Cecchinato dalla Redazione di
C5 TIME vi saluta e vi dà appuntamento alla prossima uscita, con una nuova intervista per la rubrica “
PRIMA PAGINA PER”.
Articolo a cura di Nicola Cecchinato – © – Riproduzione Riservata