Sabato 12 aprile, la
26ª e
ultima giornata del campionato
Under 21 ha regalato spettacolo, emozioni e risultati significativi. Il DIBIESSE CALCETTO MIANE, dopo una stagione straordinaria, si prepara ora per le
Fasi Nazionali > clicca qui <, con il sogno dello Scudetto nel mirino. Nel frattempo, le altre squadre si apprestano a partecipare alla
COPPA VENETO UNDER 21 > clicca qui <, in programma sabato 5 maggio. È stata davvero un'annata entusiasmante, che ha offerto momenti indimenticabili agli appassionati di futsal veneto!
Al Palasport di Crocetta del Montello (TV), il DIBIESSE CALCETTO MIANE, guidato dal brillante Mister Gianmichele Salaris, ha fornito una vera e propria dimostrazione di forza, superando con un
1 a 8 i padroni di casa dello SPORTING CAERANO CROCETTA, allenati da Mister Bakhakh Brahim. Grishaj Aurelio ha messo a segno un hat-trick, mentre Milovanovic Boris ha contribuito con una doppietta. A completare il bottino, le reti di Battagion Eric, Murador Marco e Gaiotti Mirco hanno evidenziato un attacco inarrestabile. Lo SPORTING CAERANO CROCETTA, nonostante un tentativo di rimonta con il gol di Shala Ardian e le parate di Hoxha Emilijan, ha faticato a contenere l'offensiva della capolista. Questa vittoria ha permesso al DIBIESSE CALCETTO MIANE di conquistare il primato in classifica, chiudendo la stagione con l'attacco più prolifico del campionato, totalizzando qualcosa come 199 reti, ottimo biglietto da visita per la strada verso lo Scudetto.
Nella Palestra delle Scuole Medie di Lonigo (VI), il FUTSAL JESOLO, secondo in classifica e allenato dal tecnico brasiliano Simonato Cordeiro Julio César (Alemão), ha dimostrato di credere fino all'ultima giornata nel sogno di raggiungere il DIBIESSE. In questa occasione, ha inflitto un
1 a 13 ai locali del LEONICENA C5, sotto la guida esperta di mister Giulio Cosaro. La squadra ospite ha letteralmente travolto gli avversari, con ben quattro reti di Furlan Simone, una tripletta di Finotto Mathias, due gol di Nardin Mattia e le reti di Callegari Filippo, Giramonte Lorenzo, Carli Christian e Baffi Giacomo. Solo Singh Manrajvir del LEONICENA C5 è riuscito a violare la porta jesolana, difesa dai portieri Lovisetto Fabio e Friedemann João Victor, senza però riuscire a contenere l'inevitabile furia offensiva del FUTSAL JESOLO. Questo match ha messo in luce la grande condizione del FUTSAL JESOLO, pronto a competere ai massimi livelli nella
Coppa Veneto.
Al PalaConsolini di Verona, è andato in scena un avvincente derby cittadino tra CUORE CELTIC VERONA FUTSAL CLUB, guidato da Riccardo Cacciatori e forte della miglior difesa del campionato con sole 40 reti subite, e gli ospiti dell'A.A. PUPI, allenati da mister Omar Barilani. I padroni di casa hanno lottato con grande determinazione, ma alla fine non sono riusciti a recuperare il punteggio. Gli ospiti hanno portato a casa i tre punti grazie ai gol di Maggi Mirko e Mirandola Leonardo e alla prestazione solida del portiere Cavazza Riccardo, fissando il punteggio finale sull'
1 a 2 finale. Nonostante la rete di Ginco Daniel e le parate di Zolet Christian, il CUORE CELTIC non è riuscito a capitalizzare le occasioni create, mentre la difesa dell'A.A. PUPI si è dimostrata concentrata e solida.
Il PalaFranchetti di Mestre (VE) ha ospitato un incontro avvincente e ricco di emozioni tra il FLAMINIA C5, sotto la guida di Gabriele Bussolin, e il QUOS APPELLARI NON LICET, allenato da Mister Ivan Schiavinato. La partita, caratterizzata da intense azioni in campo, si è conclusa con un emozionante pareggio per 4 a 4. I padroni di casa del FLAMINIA hanno lottato con determinazione, grazie a un grande contributo di Stella Alessandro, autore di due reti, supportato dai gol di Scognamiglio Alessio e Bussolin Christian. Tuttavia, il QUOS APPELLARI NON LICET ha risposto con la stessa intensità, con una doppietta di Rizzo Matteo e le reti di Gritti Marco e Solinas Marco. Gli scambi di gol hanno infiammato i tifosi, e il pareggio finale riflette perfettamente l’equilibrio tra le due squadre, chiudendo in bellezza un’ottima stagione per gli ospiti del QUOS APPELLARI NON LICET al quarto posto.
Nel Palasport di Vallenoncello (PN), si è svolta una partita avvincente, con i padroni di casa del NAONIS FUTSAL, impeccabilmente allenati da Mister Marco Michelutti, che hanno avuto la meglio sul MONTICANO C5, guidato da Mister Alessandro Zuliane, con un 8 a 3. Il NAONIS ha dimostrato un attacco prolifico, capitalizzando con una tripletta di Sacco Gianluca, una doppietta di Oshafi Alex e i gol di Paquola Alexander, Polesello Luca e Piccin Sebastiano. Già nel primo tempo, concluso 4 a 1, i padroni di casa avevano messo in sicurezza il risultato. MONTICANO C5 ha cercato di reagire con due reti di Montuori Cristian e un gol di Visentin Davide, ma la forza e la determinazione del NAONIS hanno prevalso, consolidando la vittoria in grande stile.
Al PalaCornerMajorana di Mirano (VE), il MIRANO C5, ben organizzato e capitanato da Mister Piergiorgio Bottaro, ha conquistato una convincente vittoria per 7 a 1 contro gli ospiti del SANVE MILLE, diretti da Giacomo Fiorot. La squadra di Mirano ha dominato in campo, mostrando un attacco travolgente, con Biagiola Alex autore di un poker di gol, mentre Abategiovanni Dario ha contribuito con una doppietta e Trevisan Jacopo ha messo a segno una rete. I portieri Fabris Nicolò e Peruzzo Samuele si sono dimostrati veri e propri muri difensivi, offrendo prestazioni di alto livello. Gli ospiti, purtroppo, sono riusciti a segnare solo con Campeol Francesco, mentre il portiere Poser Davide ha cercato di limitare i danni con alcune ottime parate. Con questa tredicesima vittoria stagionale, il MIRANO C5 chiude la stagione in sesta posizione, mentre il SANVE MILLE termina al decimo posto.
Con queste emozionanti sfide, si conclude la 26ª giornata, l’ultima di questa avvincente stagione. Da segnalare il TEAM VALPOLICELLA C5, allenato da Simone Andreis e Alessio Scordo, che ha osservato un turno di riposo. Una standing ovation per tutte le squadre partecipanti, che hanno dato vita a un campionato di alto profilo tecnico e agonistico.
È un contributo dedicato all'Under 21, redatto da Nicola Cecchinato